1

Psicologi a scuola: il protocollo col Ministero nel concreto

Il Protocollo d’intesa “per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche” mette a disposizione risorse per l’intervento di professionisti psicologi nelle scuole.

Ecco in breve le principali informazioni:

  • COME SI FA AD ACCEDERE A QUESTA OPPORTUNITA’ ?

Le scuole inseriranno i bandi nel proprio sito internet. Se non è in evidenza puoi cercare nell’area “amministrazione trasparente”

  • QUALI SONO I REQUISITI RICHIESTI ?

Per partecipare, oltre ovviamente all’iscrizione all’Albo, devi avere uno dei seguenti requisiti:

a. 3 anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi 

b. 1 anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito,

c. formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate di durata non inferiore ad un anno o 500 ore.

La scuola può decidere di inserire nel bando di selezione ulteriori caratteristiche.
Attenzione: come vedi i requisiti sono ampi. Come professionista devi comunque valutare, anche tenendo presente il nostro Codice Deontologico,  se possiedi le competenze per svolgere correttamente questo incarico. 

Un ulteriore elemento importante del bando riguarda l’incompatibilità non potrai, ad esempio, seguire nel tuo studio privato chiunque abbia a che fare con la scuola nella quale gestisci lo sportello. Questa commistione di ruoli andrebbe comunque sempre evitata a prescindere da questo protocollo.

  • QUANDO VERRANNO EMANATI I BANDI ?

Le scuole devono procedere velocemente ad attivare il servizio. L’accordo prevede che solo se avranno attivato (e rendicontato) il servizio per il periodo fino a dicembre 2020 potranno richiedere ulteriori risorse per il periodo da gennaio a giugno 2021.

  • QUANTE SONO LE RISORSE A DISPOSIZIONE? QUALE E’ IL COMPENSO PREVISTO PER GLI PSICOLOGI?

Ogni scuola avrà a disposizione 1600 euro per il periodo fino a dicembre e ulteriori 3200 euro per il periodo da gennaio a giugno 2021. Il compenso orario previsto è pari a 40 euro (lordi) orari.

 

Le risorse messe a disposizione da questo Protocollo (40 milioni di euro su dimensione nazionale) rappresentano l’opportunità di offrire un servizio prezioso a studenti, insegnanti, personale non docente e genitori.

Rappresentano inoltre un’importante occasione per dimostrare il valore aggiunto che la nostra professione può garantire anche nel contesto scolastico.

E’ una occasione che dobbiamo utilizzare al meglio. 

AltraPsicologia continua il proprio impegno a sostegno degli psicologi nella scuola.

A breve ulteriori novità 🙂

 

Documenti utili

Protocollo d’intesa CNOP/Ministero dell’Istruzione

ACCORDO INTEGRATIVO CNOP/Ministero dell’Istruzione