1

Prorogato a mia insaputa

Il 9 agosto si è tenuto il Consiglio Nazionale straordinario per discutere della proroga degli Ordini e del rinvio delle elezioni a fine 2024, approvato il 3 agosto dal Senato.

Una proroga quanto meno inattesa, rispetto a cui come Presidenti degli Ordini a guida AltraPsicologia (informati a “cose fatte” in Parlamento) abbiamo chiesto numerosi chiarimenti al Presidente Lazzari.

Appare infatti poco plausibile che un cambiamento normativo così specifico avvenga in modo improvviso, e mai mediato con il vertice nazionale dell’Ordine cui si riferisce.

Purtroppo questo Consiglio Nazionale è stato poco utile, in termini di chiarezza.

Il Presidente Lazzari, sollecitato in merito ripetutamente, non ha mai chiarito in modo univoco quando esattamente avrebbe ricevuto la notizia dell’inserimento dell’emendamento nella legge di conversione (comunicata ai Presidenti Regionali il giorno stesso del voto alla Camera, a procedure già in corso), o se e quando sia stato eventualmente coinvolto nel processo di inserimento o definizione di tale testo nella legge di conversione.

Ha riferito di non aver visto prima il testo della norma; e la posizione della “notizia improvvisamente pervenuta la mattina stessa” è stata assunta anche dalla Vicepresidente (che ha riferito di ignorare di iniziative di proroga), dalla Direttrice e dal Consulente Legale del CNOP.

E’ emerso solo che vi sarebbero stati generici “contatti con il Ministero” nei periodi precedenti, per parlare di alcune criticità applicative del DPR 221/2005.
Certo, appare molto curioso che il Ministero si sia mosso senza neppure informare il vertice di un Ordine Nazionale della sua proroga, nemmeno il giorno stesso in cui il provvedimento passava alla Camera(!); ma questo è quanto ci è stato detto.

Il dibattito sui motivi della proroga è stato altrettanto insoddisfacente: le due “motivazioni” della maggioranza a difesa di questa proroga continuano a rimanere entrambe inconferenti:

1. Per “togliere il voto postale e il telefax” previsti dalla vecchia normativa DPR 221/2005 bastava una semplice riga di testo nella legge di conversione, senza alcun bisogno di rinviare le elezioni;
2. Il desiderio di regolamentare la presenza degli iscritti agli Albi B nelle procedure deontologiche è chiaramente un tema che non impatta minimamente sulle procedure elettorali, e poteva benissimo essere affrontato a parte.

Anche la più generale opportunità di abrogare il DPR221/2005, e di armonizzazione normativa completa con le altre professioni sanitarie, è tema sicuramente da affrontare; ma poteva essere posposto proceduralmente dopo le elezioni, senza impedirle minimamente.

Il Presidente Lazzari, a seguito di nostre domande, ha espresso davanti a tutto il Consiglio alcune sue posizioni sul merito del Regolamento che dovrà ora essere prodotto dal Ministero “sentito il CNOP”; come AltraPsicologia ci sentiamo di condividere alcuni concetti, di cui faciliteremo e verificheremo con attenzione la realizzazione concreta.

Sono tre punti fondamentali per garantire procedure democratiche eque e corrette, e auspichiamo che anche la maggioranza del CNOP pensi lo stesso:

1. Nessun “azzeramento” dei mandati già svolti: sarebbe scorretto che chi ha già svolto uno o due mandati se li trovasse improvvisamente “abbuonati”, in vista di successive elezioni…
2. Mantenimento del tetto di non più di due mandati consecutivi, non solo per i ruoli esecutivi, ma anche per essere eletti come semplici Consiglieri: si fa politica per la professione, non la politica di professione.
3. Coinvolgimento trasversale di maggioranza e minoranza nel tavolo che dovrà ora andare a definire i criteri della proposta di Regolamento da discutere con il Ministero: la definizione dei “contenitori normativi della professione” è tema che deve essere bipartisan, soprattutto perchè gli Ordini a guida AP rappresentano già ora il 60% dei colleghi italiani.

Come AP, avremmo voluto andare al voto, rispettando le scadenze democratiche.
Come AP, avremmo voluto avere spiegazioni più chiare sul processo che ha portato alla proroga, perchè 135.000 psicologhe e psicologi italiani meritano almeno trasparenza.
Come AP saremo quindi molto rigorosi nella definizione dei criteri politici del nuovo quadro normativo che riguarda la nostra Comunità Professionale.

Federico Conte
Armando Cozzuto
Gaetana D’Agostino
Katia Marilungo
Enrico Perilli
Luca Pezzullo
Gabriele Raimondi




Elezioni: c’era bisogno della proroga?

Come un fulmine a ciel sereno, all’inizio di agosto, in un emendamento del governo, arriva la proroga delle elezioni per gli Ordini degli Psicologi.

COME FUNZIONANO LE ELEZIONI DEGLI ORDINI? Le modalità di svolgimento delle elezioni dell’Ordine derivano da due norme: la nostra legge istitutiva (L. 56/89) e il DPR 221/05.
Nel 2018, la L. 56/89 è stata modificata dalla L. 3/2018, la cosiddetta “Lorenzin”, che:

a) ha introdotto il principio secondo cui le elezioni degli Ordini territoriali degli Psicologi si sarebbero dovute svolgere contemporaneamente nell’ultimo quadrimestre dell’anno (obiettivo comunque già fallito).
b) ha introdotto il voto elettronico già a partire da queste elezioni.

Il combinato disposto delle due norme determina quindi quattro modalità di voto per le elezioni degli Ordini degli Psicologi:
1. Voto elettronico (su un tablet / PC presso la sede dell’Ordine),
2. Voto telematico (voto online comodamente da smartphone o PC domestico),
3. Voto postale (il vecchio e deprecatissimo voto tramite raccomandate),
4. Voto cartaceo (voto classico in presenza presso la sede dell’Ordine).

IL MISTERO DELLA PROROGA: CHI E’ STATO INTERPELLATO? In una sorta di “incubo di una notte di mezza estate”, lo scorso 3 agosto il Parlamento, convertendo in legge il DL n. 75/2023, ha introdotto un emendamento che ha previsto la prossima emanazione, da parte del Ministero della Salute, di un nuovo regolamento elettorale per il rinnovo degli organi dell’Ordine degli Psicologi, con elezioni che dovranno tenersi entro il 31 dicembre 2024.
Quindi proroga di un anno per tutti gli Ordini.

Nell’emendamento non è chiaro cosa si voglia modificare esattamente della procedura elettorale: negli ultimi giorni abbiamo letto da parte di qualcuno che servirebbe a “cancellare il voto postale”.
Ma per fare questo sarebbe bastato inserire una riga all’interno di questa legge di conversione senza ricorrere ad alcuna proroga!
In alternativa sarebbe stato più opportuno votare questo autunno in modalità online (a distanza o presso la sede dell’Ordine), lasciando il vetusto voto postale con tutte le sue obsolete complessità ai margini del processo.

Di questo si era espressamente parlato per mesi anche in CNOP, e si era già deliberato in molti Ordini regionali, con quella che era un’apparente convergenza trasversale.

Si è invece scelto – improvvisamente e all’insaputa degli stessi Presidenti regionali, fatto molto grave – di rinviare la libertà di espressione democratica di 135.000 colleghi, e far saltare la regolarità temporale quadriennale delle elezioni per motivi a noi incomprensibili (o, forse, ben comprensibili…).

Come Presidenti di AltraPsicologia chiederemo chiarezza nel prossimo Consiglio Nazionale convocato in seduta straordinaria per il 9 Agosto: per avere risposte circostanziate e definitive in merito a chi e a quale titolo sia stato interpellato per l’introduzione di questo emendamento che interrompe la regolare tempistica dei processi democratici della categoria.

 

Federico Conte
Luca Pezzullo




AltraPsicologia e Conasfa insieme per indagare il benessere sul lavoro dei farmacisti non titolari

Spesso si parla della necessità di maggiore collaborazione e condivisione tra professioni sanitarie e di quanto sia importante il riconoscimento della nostra professione nella società.

Dalle parole ai fatti: AltraPsicologia ha avviato un percorso di collaborazione con Conasfa, l’Associazione Nazionale dei Farmacisti non titolari.

Tutto è iniziato dall’interesse comune di alcuni soci di entrambe le associazioni per la telemedicina, le sue implicazioni nella gestione dei pazienti cronici e le ricadute sul benessere dei farmacisti collaboratori, i quali hanno registrato un significativo aumento del carico di lavoro sia durante sia dopo l’emergenza pandemica Covid-19.

Il settore farmaceutico è una parte imprescindibile del sistema sanitario e i farmacisti collaboratori svolgono un ruolo cruciale nell’assistenza, nella dispensazione di farmaci ai pazienti e nell’invito all’aderenza terapeutica.

Tuttavia, la natura complessa e impegnativa del lavoro può influire sul loro benessere e di conseguenza su quello degli assistiti.
Per comprendere meglio le sfide, le opportunità collegate ai nuovi strumenti e il livello di benessere o di stress percepito dal farmacista collaboratore, Conasfa, in collaborazione con AltraPsicologia, ha avviato un progetto di ricerca volto a raccogliere dati esaustivi su questo argomento.

L’obiettivo principale di questa indagine è quello di analizzare e comprendere il livello di benessere dei farmacisti non titolari nell’ambiente lavorativo. Attraverso una serie di domande specifiche, raccolte in un questionario costruito in collaborazione, vi è l’obiettivo di capire il percepito dei farmacisti collaboratori verso le sfide della professione, tra le quali: la routine collaborativa con i colleghi, la possibilità di progredire nella carriera, la gratificazione economica, il rapporto quotidiano con i pazienti.

Il questionario è stato strutturato per comprendere diverse dimensioni del benessere, tra cui lo stress lavorativo, l’equilibrio tra vita professionale e personale, il supporto organizzativo, la soddisfazione lavorativa e anche il grado di conoscenza e fiducia nelle nuove tecnologie (dalla Telemedicina all’Intelligenza Artificiale). Strumenti divenuti strategici e che possono influire in maniera significativa sul benessere in azienda e sull’utenza.

La ricerca è stata sviluppata in collaborazione con professionisti esperti nell’ambito della psicologia del lavoro appartenenti ad AltraPsicologia. Insieme abbiamo co-progettato la ricerca e insieme analizzeremo i dati raccolti.
Una ricerca importante che permetterà di comprendere i vissuti, i bisogni, le necessità dei professionisti sanitari coinvolti e di sviluppare strategie su più livelli, in linea con le richieste emerse.

Un progetto che concretizza il know-how psicologico e la professione psicologica.
Una collaborazione tra due associazioni di categoria che rappresentano migliaia di professionisti, e che vuol essere il primo tassello di ulteriori protocolli di intesa e progetti comuni, costruiti a beneficio della comunità professionale degli psicologi, dei farmacisti non titolari e dei cittadini. 

IL QUESTIONARIO
Se sei un farmacista non titolare e vuoi compilare il questionario clicca qui

Rassegna Stampa

https://www.socialfarma.it/farmacisti-collaboratori-online-unindagine-per-raccontare-la-propria-esperienza-professionale

https://www.farmacista33.it/lavoro/27307/fuga-dal-lavoro-farmacisti-non-titolari-al-via-indagine-su-benessere-lavorativo.html

https://www.rifday.it/2023/07/16/conasfa-e-altrapsicologia-avviata-survey-su-benessere-al-lavoro-dei-non-titolari/

https://www.farmacianews.it/da-conasfa-unindagine-sul-benessere-del-farmacista-collaboratore/

 

Fortunata Pizzoferro, Presidente AltraPsicologia
Tommaso Ciulli, Socio AltraPsicologia, Coordinatore GDL Psicologia Digitale

 

 




Rendere l’Ordine la casa di tuttɜ: accessibile, controllabile, trasparente.

Essere trasparenti è uno dei tanti obblighi cui un Ordine professionale, in quanto pubblica amministrazione, è soggetto, ma anche un valore e un impegno verso i colleghi iscritti e i cittadini, quando un’istituzione decide di rappresentare con massima responsabilità, professionalità ed etica personale.

Nonostante gli obblighi di legge (dal D.lgs. n. 33 del 14/03/2013 e s.m.i.), ancora oggi tante pubbliche amministrazioni e Ordini professionali sono inadempienti o rendono la reperibilità dei documenti molto complessa all’interno dei propri siti internet.

Non pubblicare documenti o ostacolarne l’accessibilità attraverso un sito mal organizzato e poco fruibile opacizza il diritto di ogni iscritto e cittadino di verificare e controllare il buon governo dell’Ente.

Inoltre, se non si ha niente da nascondere, perché nascondere?

Abbiamo chiesto ad alcuni rappresentanti di Ordini a maggioranza AltraPsicologia, da nord a sud, come hanno trattato il tema nell’attuale consiliatura.

Risponde Luana Valletta, Vicepresidente Emilia-Romagna:

L’investimento organizzativo, con personale dedicato della segreteria, è stato notevole, sia in termini formativi, sia in termini di realizzazione e pubblicazione di documenti chiari e di tabelle facilmente accessibili. Il lavoro, per alcune funzioni, è stato quasi quotidiano.

Ad oggi, nonostante ci siano margini di miglioramento dovuti anche al recupero del pregresso, inesistente o parziale, ogni collega e cittadino può trovare facilmente in home page la sezione trasparenza, e con un click trovare tantissime informazioni, documenti e approfondimenti.

Qualche esempio: è possibile trovare delibere economiche, incarichi, consulenze, compensi di dipendenti e consiglieri, convenzioni, affidamenti, gare, indici di performance, assenze e premi dei dipendenti, informazioni sulle singole procedure e riepiloghi in formato tabellare di tutti i contratti in essere per forniture, beni, servizi e non solo.

Per quanto riguarda i bilanci, proprio per facilitare l’accessibilità, vengono comunicati agli iscritti anche tramite newsletter e social (Facebook, LinkedIn, Telegram, Instagram) con informazioni e infografiche sulle maggiori novità, sugli investimenti e lo “stato di salute” del nostro bilancio. Facilitazione, accessibilità, comunicazione e trasparenza non possono correre su binari separati ma devono lavorare costantemente insieme.

Tra altre importanti novità che abbiamo introdotto c’è l’adesione al progetto Whistleblowing PA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, perché riteniamo importante avere uno strumento sicuro per le segnalazioni di episodi che possono avvenire all’interno dell’ente.

Recentemente abbiamo inoltre introdotto la Customer Satisfaction relativa alla usabilità, accessibilità e navigabilità del sito internet che, al di là degli obblighi di legge, consente di migliorare molti processi comunicativi e interni del nostro ente.

Sul sito è presente anche una sezione dedicata agli Stakeholders che possono far pervenire proposte/integrazioni al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’ente.

Nella sezione relativa all’ Accesso civico, chiunque può richiedere documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. L’impegno a favore della trasparenza infatti non è solo verso gli iscritti, ma verso tutta la comunità.

L’esperienza di questi anni ci ha insegnato che serve un vero investimento politico sulla trasparenza. Poiché normative, obblighi, rendicontazioni agli organi preposti di controllo sono in costante aggiornamento, spesso con tempi strettissimi.

Vera Cuzzocrea, Coordinatrice della Commissione Tutela dell’Ordine Lazio.

Il valore della trasparenza è centrale per la nostra Associazione; ne ha fatto motivo di impegno politico ma anche strumento di condivisione, inclusione e appartenenza.

Perché la trasparenza è visibilità e fruibilità di informazioni, di azioni e strategie, occasione di apprendimento e confronto. Trasparenza è monitoraggio e verifica dei risultati, ovvero lo strumento attraverso il quale i suoi iscritti e le iscritte, ma anche le altre istituzioni e la cittadinanza, possono seguire le azioni portate avanti dai Consigli locali in un’ottica di corresponsabilità.

Come Ordine Psicologi del Lazio abbiamo proceduto all’adozione della “Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza” e del “Piano Integrato di Attività e Organizzazione” (PIAO) triennio 2023-2025, pubblicato i costi del personale e i dati sui pagamenti, al fine di permettere la consultazione in relazione alla tipologia di spesa sostenuta. Pubblicate le azioni a pagamenti relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture; abbiamo redatto e reso pubblica sul sito istituzionale la relazione annuale sulla performance del personale e le dichiarazioni di incompatibilità degli incarichi dirigenziali o di responsabilità.
Trasparenza per noi è anche condivisione e trasmissibilità di contenuti e prassi, di informazioni utili su occasioni formative e seminariali, di documenti di orientamento, di accadimenti istituzionali, di promozione di bandi e spazi di accesso alla promozione, anche pensando ai colleghi e alle colleghe più giovani.

Trasparenza è informazione volta a migliorare l’accesso alle procedure di segnalazione nei casi percepiti di rischio deontologico, di utilizzo inappropriato del nostro titolo professionale o di condotta abusiva da parte di non psicologici attraverso le nostre Commissioni dedicate, Deontologica e Tutela.

Trasparenza è la produzione e divulgazione di contenuti, buone prassi e strategie di promozione attraverso il lavoro costante di gruppi di lavoro e reti territoriali.

Trasparenza è infine la garanzia di accesso alle decisioni prese dal governo dell’Ordine attraverso la condivisione di quanto deliberato in Consiglio, dei risultati raggiunti, delle reti interistituzionali avviate, al fine di garantire lo sviluppo di una professione che sappia posizionarsi in un’ottica integrata per produrre occasioni di benessere per l’utenza, anche grazie allo scambio interprofessionale.

Trasparenza è un valore e un “buon fare” istituzionale che come AltraPsicologia nel governo del Lazio abbiamo cercato di portare avanti e promuovere con costanza e impegno.

Terminiamo il viaggio con Paolo Sidoti, Consigliere Segretario dell’Ordine Regione Siciliana

L’Ordine che abbiamo ereditato dalla Consiliatura precedente si limitava ad approvare e pubblicare il piano triennale, e la sezione amministrazione trasparente sul sito era vuota in molte sue sezioni.
AltraPsicologia una volta giunta in maggioranza in Sicilia ha fatto pubblicare per la prima volta i verbali delle sedute del Consiglio.
Ma questa è una sola delle azioni che hanno segnato un radicale cambio di marcia rispetto al passato.
Abbiamo pubblicato i verbali, le determine relative a tutti gli incarichi affidati a consulenti e fornitori di servizi per l’ordine, tutti i bilanci con puntualità.
Abbiamo inoltre avviato attività di monitoraggio semestrale inerenti la corretta esecuzione del Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza. Ci sono stati Incontri periodici tra il Consigliere Responsabile di Anticorruzione e Trasparenza e il Consulente in materia per pianificare monitoraggi e adempimenti richiesti dall’autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
E’ stata revisionata e perfezionata tutta la sezione Amministrazione Trasparente sul sito dell’ordine, e realizzato un incontro di formazione sia per i dipendenti dell’Ordine che per i Consiglieri su tematiche inerenti l’anticorruzione e la trasparenza.”

In Sicilia, come negli altri Ordini a maggioranza AltraPsicologia, ora i colleghi possono sentire il proprio Ordine come una casa di cui poter visitare ogni stanza.

Questo è per noi la Trasparenza: responsabilità e buona politica.

 

Vera Cuzzocrea, Coordinatrice della Commissione Tutela dell’Ordine Lazio
Paolo Sidoti, Consigliere Segretario dell’Ordine Regione Siciliana
Luana Valletta, Vicepresidente Emilia-Romagna




Elezioni politiche 2022: incontriamo i candidati e le candidate

Il benessere emotivo e relazionale delle persone, dopo lo stress massiccio della pandemia, è divenuto rilevante anche nel dibattito politico: per questo Altrapsicologia ha deciso di incontrare i candidati e le candidate delle prossime elezioni politiche per discutere delle proposte e prospettive inerenti la salute psicologica della popolazione.

Le richieste di aiuto sono in continuo aumento, come testimoniano le centinaia di migliaia di domande per accedere al cosiddetto “Bonus Psicologo” ricevute dall’INPS in pochissimi giorni ed in generale i cittadini sono molto più consapevoli della centralità della salute psicologica nella società e dell’impatto che ha sulla qualità della vita, la produttività al lavoro, lo studio e le relazioni familiari.

Altrapsicologia, come associazione di categoria che dal 2005 si fa promotrice di informazione e cultura psicologica, approfondisce le proposte attinenti la valorizzazione della psicologia e dei suoi ambiti applicativi da parte dei partiti/schieramenti politici che si confronteranno nelle imminenti Elezioni Politiche.

Qui potrai vedere ed ascoltare le interviste che abbiamo registrato con i rappresentanti dei maggiori partiti/coalizioni.

AltraPsicologia incontra i partiti (elezioni politiche 2022) – COALIZIONE CENTRO DESTRA

AltraPsicologia incontra i partiti (elezioni politiche 2022) – COALIZIONE CENTRO SINISTRA

AltraPsicologia incontra i partiti (elezioni politiche 2022) – MOVIMENTO 5 STELLE

AltraPsicologia incontra i partiti (elezioni politiche 2022) – TERZO POLO