image_pdfimage_print

Quali sorprese e interessanti novità ci riserva questo primo Consiglio del 2016?

Vi rispondo subito: NESSUNA.

Come entrare al ristorante e chiedere al cameriere qual è oggi il piatto del giorno? e sentirsi rispondere, con espressione tra il seccato e il distratto lo stesso da anni!

Prendiamo allora il menu ed effettivamente ci rendiamo conto di quanto sia dannatamente vero quanto detto dal cameriere: è un menù che conosciamo bene.

Vorrei ordinare ma… nonostante mi sia seduto alle 15, orario di convocazione, ci vuole ben un’ora prima di iniziare perché manca il numero legale dello staff in cucina.

 

ANTIPASTI E STUZZICHINI

Sottolio e sottacetiAlcuni sono interessanti, come:

– le date dei prossimi consigli (17/3 – 28/4 – 16/6 – 21/7 – 15/9 – 20/10 – 28/11)

– il rinnovo del contratto per il consulente dello sportello METIS

 Altri sono un po’ più pesanti:

– la consigliera Bellotti chiede lumi sul verbale del consiglio precedente, nel quale è riportato che la progettazione (da lei stessa presentata, ne abbiamo parlato QUI) non è stata “accolta da tutti in maniera positiva”. Chiede quindi un’integrazione del verbale (passando metà tempo del consiglio a cercare un verbale sulla sua email tramite il telefonino)

– viene accettata la richiesta di part-time della tesoriera, consigliera, distaccata in Regione, dipendente Piccirillo

 

PRIMI PIATTI

– Rinnovo incarico consulente formazione alla collega Fausta Nasti. Il consigliere Caruson prova a mettere un po’ di pepe: lo scorso anno il criterio era l’esperienza nella precedente consiliatura, quest’anno quale sarebbe il criterio? Ma sembra che a nessuno piaccia il pepe. Vengono comunque deliberati 12.000 euro.

 

Questa prima parte del pranzo è accompagnata da alcuni condimenti: organizzazione eventi, tavoli per le professioni, incarico consulente legale.

 

Si fa un po’ di pausa e poi si riprende.

 

SECONDI PIATTI

4salti1protocollo di intesa Ordine – Università Federico II promosso dalla consigliera Arcidiacono per una analisi approfondita dei dati di occupazione a 3,5, 10 anni dei colleghi, individuando le buone pratiche e per fare un lavoro di ricerca per poi dare una restituzione; chiede quindi un contributo per chi ci lavorerà. Questo progetto dovrebbe far comprendere quali formazioni, quali strategie e quali pratiche portano occupazione.

I consiglieri di minoranza avevano provato a proporre un progetto più o meno simile lo scorso anno e secondo loro deve essere l’Ordine a farlo, con un proprio gruppo di lavoro. La maggioranza insiste poiché la partnership con l’Università è fondamentale.

Qualche consigliere di minoranza, non soddisfatto del piatto rifilato dallo chef, ribadisce che nel 2014 la questione venne spostata sul nazionale, nel 2015 viene avanzata di nuovo.

A questo punto la consigliera Bellotti ricorda che ha presentato un progetto sul benessere degli psicologi (si, lo stesso presentato 3 volte e rifiutato, di cui già anticipato negli stuzzichini e antipasti); la Presidente quindi racconta che nel 1993 nacque l’Ordine Campania e fu costituito un osservatorio, in collaborazione con l’ISFOR; venne riconosciuta all’epoca la necessità di avere organismi esterni.

Il CNOP ha un osservatorio, affidato ad un organo esterno e probabilmente nascerà una fondazione (un’altra?? Ma quante fondazioni ci sono? E, soprattutto, quanto ci costano?)

In poche parole, questo secondo piatto sarà indigesto a molti, eppure nel conto troverete la modica somma di 15.000 euro.

 

Il secondo piatto è accompagnato anche dai rispettivi contorni:

– incarico supporto amministrativo: un contratto full-time fino al 31/7 di un’altra impiegata (19.000 euro)

– progetto 8 marzo: impegnati 8.000 euro

 

DESSERT

– progetto BabyCare: il sindaco ha recepito il progetto come progetto di eccellenza, tanto che in riunione con i presidenti degli ordini professionali lo ha citato. Il Comune sarà partner in un bando. Il progetto è stato offerto nell’ambito ECM (impegnati 6.000 euro).

 

cartolina 10 fronteNon so a voi, personalmente esco da questo Consiglio senza aver mangiato nulla di saporito.

Sarà che da mesi (anzi anni, se consideriamo la continuità con la precedente consiliatura) assistiamo alla solita minestra: la maggioranza propone e va avanti senza nemmeno ascoltare la minoranza; la minoranza come sempre si astiene o vota contraria a qualsiasi deliberazione, sembra quasi un’abitudine ormai. La maggior parte dei 15 consiglieri non alza nemmeno lo sguardo quando si vota. È anche vero, però, che spesso qualcuno è impegnato in attività consiliari come guardare lo smartphone (qualcuno ha l’abitudine di navigare su facebook durante i consigli).

Apprendiamo dalle comunicazioni della presidente che:

– i consiglieri avranno assicurazione per colpa grave durante lo svolgimento del loro incarico (di certo inutile per tutti quelli che amano trascorrere i consigli senza apportare nulla di significativo)

– presso l’ordine una linea telefonica sarà riservata ai consiglieri

 

Per lo Psicologo in Farmacia sembra che ci siano più farmacisti interessati che psicologi…sarà che forse i colleghi iniziano a comprendere che lavorare aggratisse non dia necessariamente un buon ROI (Return Of Investment)?

 

Che dire, dopo un pranzo così…siamo alla frutta!!

 

IL CONTO

Nei giorni scorsi (siamo a metà febbraio) leggo questa notizia che riguarda l’Ordine Psicologi Lazio: Lo Psicologo entra nella gestione delle persone con diabete in Regione Lazio: la nostra professione è stata inserita in tutti i 96 centri diabetologici del Lazio.

In poche parole: lavoro retribuito

 

Ma sono certo che la cucina dell’Ordine Campania ha i suoi piatti forti. Vado allora a vedere nell’area relativa ai protocolli d’intesa stipulati dal nostro Ordine e trovo:

 

1) azioni di contrasto alla violenza di genere in Campania: GRATUITO

2) azioni di contrasto alla violenza di genere a Salerno” : GRATUITO

3) con Ordine Farmacisti della provincia di Napoli” : GRATUITO

4) con Ordine Farmacisti della provincia di Caserta”  : GRATUITO

5) con INAIL DR-Campania: GRATUITO

6) con Spazio alla Responsabilità: GRATUITO

7) con la Fondazione POLIS : 4 colloqui GRATUITI

8) con il Comune di Napoli alle vittime di usura, racket e criminalità: GRATUITO

9) con l’API: ??

10) con l’Ufficio Scolastico Regionale: GRATUITO

11) con il Consolato del Belarus: GRATUITO