image_pdfimage_print

Care colleghe, cari colleghi,

il 30 dicembre c’è stata la prima convocazione di queste elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Psicologi Veneto. Non è stato raggiunto il quorum, e questo ce lo aspettavamo.

Quello che non ci aspettavamo è che il dato di affluenza al seggio e del voto postale fosse così basso. Da quello che sappiamo sono pervenute poche centinaia di schede. Per superare il quorum in seconda convocazione serve il voto di almeno un altro migliaio di colleghi che vogliano davvero riprendersi in mano il proprio futuro professionale.

Tra i motivi che hanno determinato questo risultato:

  • la marca da bollo da 16 euro per far autenticare la firma. È stata una grossa e amara sorpresa per molti colleghi: infatti l’indicazione della totale esenzione fornita dall’Ordine è stata rigettata da parecchi Comuni, allontanando di fatto molti dal voto;
  • la complessità della procedura per richiedere le schede per il voto, che a differenza della Lombardia (il cui Ordine è da anni a maggioranza AltraPsicologia) non sono state spedite automaticamente a tutti i colleghi. Ci è giunta notizia da qualche collega che, pur avendola fatta nei termini, non ha nemmeno ancora ricevuto il kit per votare;
  • la mancata richiesta per tempo ai Notai di rendersi disponibili per autenticare le firme. Dopo un’inesplicabile opposizione iniziale da parte di alcuni Consiglieri della vecchia maggioranza, e a fronte della dura presa di posizione delle minoranze (tra cui AltraPsicologia) a favore di una facilitazione del voto, l’attuale maggioranza l’ha dovuta fare in tutta fretta nella seconda settimana di dicembre, ricevendo a quel punto disponibilità limitatissime da parte dei Notai.
  • il disinteresse e la sfiducia nei confronti della politica Ordinistica. L’apparente “impalpabilità” dell’attuale Ordine Veneto nella vita professionale quotidiana dei colleghi (tranne una serie di convenzioni in cui gli psicologi spesso lavorano gratis ,e una raffica di convegni organizzati curiosamente subito a ridosso delle elezioni…) ci sembra abbia causato una generale demotivazione all’esercitare il proprio diritto a votare, e ad esprimere il proprio voto di preferenza per il futuro della psicologia veneta.

Tutto questo si traduce nella fatidica frase, sentita purtroppo spesso: “tanto non cambia niente, cosa vado a votare? Tanto l’Ordine mica mi ha aiutato a trovare lavoro”.

Però le nostre sono solo supposizioni, che non spiegano il perché una percentuale che sia avvicina all’80% dei colleghi sia così lontano dalla politica professionale! Abbiamo rischiato che accadesse (non raggiungere il quorum) anche nelle passate elezioni Enpap, dove ha votato il 20,27 % degli aventi diritto, superando per un soffio il quorum. Quella volta, se non fosse stato raggiunto avremmo bruciato 1.000.000 di euro (sì, tanto ci sono costate le passate elezioni!) e ne saremmo stati tutti responsabili.

Ora invece abbiamo un nuovo ENPAP, che grazie ad AltraPsicologia sta rivoluzionando il modo in cui l’Ente si pone nei confronti degli iscritti, generando risparmi di quasi VENTI MILIONI DI EURO in 6 mesi, riformando immediatamente l’Assistenza Sanitaria, e raddoppiando i fondi per l’Assistenza ai colleghi e i Servizi agli Iscritti.

Fatti concretissimi, verificabili ed energici; non “politica delle promesse”.

 

IL COSTO DEL QUORUM IN VENETO

Le elezioni per il rinnovo dell’Ordine stimiamo che ci costino una cifra intorno ai 50.000,00 euro. Dentro, c’è forse anche tutta la tua quota annuale… Senza quorum si tratterebbe di un grave spreco, perché tale cifra andrebbe raddoppiata per indire nuove elezioni, e siamo convinti che i nostri soldi possano essere spesi meglio e a vantaggio diretto degli iscritti.

Non raggiungere il quorum significherebbe tenersi l’attuale maggioranza, limitata ai meri compiti di ordinaria amministrazione, bloccando ogni iniziativa di promozione della professione, e con una campagna elettorale che proseguirebbe per mesi in un limbo incerto. Non votare non farà cambiare nulla. Solo partecipando alle Istituzioni, si possono energicamente cambiare le stesse.

 

PERCHE’ VOTARE ALTRAPSICOLOGIA?

Un nuovo Consiglio a maggioranza AltraPsicologia darebbe una verificabile, intensissima, svolta alla politica professionale anche qui in Veneto; non è una promessa, è un impegno assoluto.

Se questo nuovo Ordine sarà a guida Altra Psicologia, avvierà in tempi brevi, come sta già accadendo per ENPAP, cambiamenti importanti e ben tangibili per tutti i colleghi. Non mere chimere elettorali per accaparrarsi voti, come ne stiamo vedendo tante in questi giorni. Quello che diciamo, noi lo abbiamo sempre fatto, e chiunque lo può verificare. Pochi altri lo possono dire.

In Lombardia ci hanno già creduto pochi anni fa, e con AltraPsicologia la comunità professionale ha attraversato una ventata di innovazioni enormi, con oltre 100 PROGETTI DI TUTELA E PROMOZIONE DEI COLLEGHI REALIZZATI IN MENO DI 4 ANNI! (Leggi qui, e… lustrati gli occhi su cosa potrebbe succedere in Veneto tra pochissimo, grazie al tuo voto: http://www.opl.it/media/elezioni_2013/Report-OPL.pdf)

Per questo ti invitiamo ad andare a votare nei giorni del 10-11-12 gennaio a Mestre, presso il seggio istituito nella sede di OPV, per compiere un atto che oltre ad essere un diritto, è anche una doverosa responsabilità verso la nostra stessa Comunità Professionale.

 

I CONVEGNI DI ALTRAPSICOLOGIA SULLA PROFESSIONE: CONTENUTI CONCRETI

Venendo a Mestre il 10 potrai inoltre partecipare gratuitamente al Convegno Nazionale sulla Pari Opportunità in Psicologia, mentre se preferirai venire l’11 potrai partecipare sempre gratuitamente al Convegno Nazionale sulle Opportunità professionali e previdenziali in Psicologia, con la partecipazione straordinaria di Felice Torricelli, il Presidente dell’ENPAP. Entrambi i Convegni si tengono vicinissimi alla sede dell’Ordine; maggiori informazioni qui: http://www.altrapsicologia.com/veneto.

Sappiamo che alcuni colleghi si stanno attivando per andare votare sfruttando l’idea del Car Pooling.

Anche in Veneto, un’AltraPsicologia è ormai possibile: attivati anche tu, ridiamo finalmente un Orizzonte alla Comunità Professionale degli Psicologi! 🙂