image_pdfimage_print

Vuoi aiutarci a promuovere l’efficacia degli interventi psicologici nelle scuole?

Compila il questionario promosso in collaborazione con l’Università di Bologna

COMPILA IL QUESTIONARIO

 

Il fondamentale ruolo dello psicologo nella promozione di contesti di benessere organizzativo e relazionale all’interno del mondo della scuola è sempre più riconosciuto. Le esperienze di lavoro sviluppate in questi contesti, se documentate e sottoposte a processi di valutazione, potrebbero promuovere un inquadramento sempre più strutturale dello psicologo nella scuola.

La valutazione delle efficacia dell’intervento, la individuazione e condivisione di buone prassi nella gestione delle diverse situazioni che incontriamo come professionisti, la capacità di mettere in evidenza il valore aggiunto che come professionisti sappiamo apportare ai diversi contesti sono sfide fondamentali per la nostra professione. Questo vale nella nostra attività professionale in generale ed assume un valore ancora più strategico in quei contesti istituzionali nei quali le nostre prestazioni ricevono un compenso derivante da risorse pubbliche.

Ad oggi, in Italia, un inquadramento normativo che preveda lo psicologo nella scuola purtroppo non esiste.

Le importanti competenze degli psicologi nella scuola si scontrano con una assenza di programmazione strutturale rispetto alla figura dello psicologo in questo contesto.

Oggi più che mai, allora, occorre ribadire con forza il valore aggiunto che come professionisti portiamo per sollecitare – finalmente – l’introduzione strutturale dello psicologo nella scuola così da poter offrire servizi adeguati agli studenti, agli insegnanti, al personale non docente e a tutte le figure che agiscono in questo settore.

Anche con questo importante obiettivo strategico, AltraPsicologia sostiene con impegno la realizzazione di efficaci percorsi di conoscenza e valorizzazione del ruolo dello psicologo a scuola. Percorsi che, al fine di garantire la massima obiettività ed il massimo rigore scientifico, devono e possono essere attuati anche in collaborazione con le diverse realtà del territorio, in primis l’Università.

In questo contesto si inserisce la collaborazione con l’Università di Bologna, ed in particolare con la dott.ssa Maria Cristina Matteucci (vedi) per la promozione del questionario che trovate qui e che vi chiediamo di compilare al più presto.

COMPILA IL QUESTIONARIO

I risultati che emergeranno dallo studio vi saranno presentati tramite un report di ricerca e potranno essere sottoposti all’attenzione dei decisori politici come stimolo per un più importante investimento sul ruolo dello psicologo nella scuola.