Nonostante l’OMS stessa abbia definito la salute come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“, assegnando agli Stati, e alle loro articolazioni, compiti che vanno ben al di là della semplice gestione di un sistema sanitario e che richiedono un grande sforzo sociale e politico di interventi mirati alla prevenzione e tutela del benessere e della salute pubblica, i servizi preposti alla tutela della salute rimangono centrati soprattutto sulla malattia biologica, relegando in secondo ordine gli aspetti psico-sociali. Basti pensare che le prestazioni di psicologia e di psicoterapia non sono convenzionabili a meno che non rientrino all’interno di percorsi riabilitativi attivabili in relazione a una disabilità fisica e/o neuropsichiatrica.
ANALISI DEL CONTESTO
Allo stato attuale la domanda di psicologia viene letta come una domanda individuale e si può rivolgere a Servizi di psicologia e psicoterapia che, nel nostro contesto, si articolano essenzialmente su due direttrici principali: i Servizi Pubblici (prevalentemente sanitari, vedi servizi ASL; in misura minore sociali, vedi Enti Locali, servizi del Terzo Settore rogati cioè da enti privati che svolgono però una funzione pubblica) e i Servizi privati (liberi professionisti, Studi associati, Studi polifunzionali, qualche realtà del Terzo Settore).
I Servizi pubblici, oberati di lavoro per via di un’alta domanda che si coniuga al blocco delle assunzioni di nuovo personale e a modelli organizzativi spesso obsoleti, si caratterizzano in genere (le eccezioni positive ci sono sempre) per lunghi tempi di attesa, discontinuità degli interventi (molto lavoro viene svolto da tirocinanti e/o da personale precario) e difficoltà nell’elaborazione di un piano individualizzato (intervento centrato sul modello piuttosto che sul cliente). La figura dello psicologo, in queste realtà, risulterebbe “in esaurimento”, nel senso che non vi sono prospettive di strutturazione di servizi che includano nuovi inserimenti.
I Servizi Privati sono caratterizzati da costi elevati spesso non sostenibili e scarsa accessibilità per via sia della percezione diffusa che il ricorso allo psicologo sia necessario solo quando ci si trovi in estrema difficoltà, sia per la difficoltà a orientarsi nel panorama delle offerte (chi scelgo? Con quali criteri?).
La scarsa attenzione sociale e professionale al tema della sostenibilità, intesa non solo come sostenibilità monetaria ma economica in senso lato, dell’investimento affettivo, culturale, sociale, energetico che l’individuo (il gruppo o l’organizzazione) è chiamato a compiere nel momento in cui decide di esplicitare una domanda di psicologia, è analizzata da un punto di vista della storia della scienza psicologica da Carlotta Longhi in un complesso articolo. Noi crediamo che buona parte di questa disattenzione possa essere anche attribuibile a un eccessivo individualismo che la cultura odierna ha contribuito ad alimentare in maniera quasi parossistica.
Quella piccola parte di professionisti che si è interrogata su come realizzare con il proprio lavoro tale sostenibilità, a parte poche eccezioni, ha trovato una risposta individuale calmierando le proprie tariffe. I professionisti che si sono aggregati attorno a un’idea forte di sostenibiltà sociale sembrano avere difficoltà a rendere questi servizi realmente “sostenibili” anche per gli psicologi che hanno la legittima aspettativa di un’adeguata retribuzione, oltre che una soddisfazione professionale di crescita e confronto.
CRITICITA’
La grande domanda di psicologia inevasa al momento non trova una risposta né nei servizi pubblici né nei servizi privati. Vi sono molte persone, gruppi, ma anche organizzazioni, istituzioni ed Enti che presentano una domanda di psicologia che non può essere espressa esplicitamente perché non trova un interlocutore in grado di accoglierla e decodificarla. Sono pochi i servizi che presentano al loro interno un’integrazione disciplinare, e quando si riscontra un approccio integrato multidisciplinare questo è spesso condizionato da rapporti gerarchici che vedono lo psicologo come esecutore di prescrizioni operate da altre figure o risorse non sempre opportunamente collocate (es: medico che assegna ore di terapia psicologia in intervento riabilitativo post operatorio).
Da una prima mappatura effettuata da noi on-line, ci risulta che i pochi servizi di psicologia sostenibile sono lasciati alla libera iniziativa privata che si integra in maniera circostanziata con il pubblico. Il tutto è lasciato alla buona volontà di singoli professionisti e/o singole organizzazioni.
In queste realtà la criticità maggiore è la difficoltà di rispondere alla domanda fondamentale, e cioè come assicurare agli psicologi un adeguato riconoscimento professionale ed economico. Non esistono prospettive di realizzazione attraverso politiche ordinarie in capo al governo centrale o alle regioni, e il SSN appare oramai da tempo non in grado ad allocare risorse economiche per la prevenzione o il trattamento di problemi di natura psicologica.
Sussiste anche la criticità (o l’opportunità) relativa alla partecipazione da parte degli utenti al finanziamento del proprio percorso di intervento in relazione alla proprie possibilità economiche. Ne deriva la necessità di innescare processi di responsabilizzazione civica, di presa in carico comunitaria e di sviluppo del cosiddetto “capitale sociale”. Immaginiamo quindi servizi sovvenzionati non solo da interventi finanziari ad hoc ma anche dal contributo degli utenti che potranno disporre anche di minime possibilità economiche.
FINALITA’ DEL PROGETTO
La domanda sociale di psicologia necessita di risposte non estemporanee ma articolate in un quadro organizzativo territoriale capillare e strutturato, in grado tuttavia di mantenersi flessibile per venire incontro alle complesse esigenze dei portatori di domanda psicologia. Il progetto si propone, dunque, di individuare modelli organizzativi e coperture finanziare per servizi estesi o per la creazione di reti di servizi la cui pianificazione non può non prevedere la collaborazione con i Comuni, i Distretti Sociali e la Regione.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Attivare un dialogo costante con i decisori sia a livello locale sia regionale sul tema della sostenibilità e accessibilità dei servizi di psicologia e sul loro valore sociale e sanitario in termini di promozione del benessere, anche al fine di divenire partner e co-protagonisti nella realizzazione di questi servizi;
- Affinare la capacità di lettura del contesto sociale in cui si produce la domanda di psicologia inevasa, sia da parte della nostra comunità professionale sia da parte dei pianificatori dei Servizi socio-sanitari;
- Promuovere la cultura dell’imprenditorialità sociale all’interno della nostra comunità professionale;
- Promuovere e facilitare l’aggregazione di gruppi di professionisti per assicurare qualità dei servizi;
- Avviare e sostenere la creazione di Servizi di psicologia e psicoterapia sostenibili a bassa soglia di accessibilità e con modelli centrati sul cliente più che sul modello;
- Facilitare la visibilità e l’accessibilità dei servizi sostenibili
DESTINATARI
Gli psicologi
Obiettivi:
- Affinare la capacità di lettura del contesto sociale in cui si produce la domanda di psicologia inevasa da parte della nostra comunità professionale;
- Promuovere imprenditorialità sociale e l’aggregazione all’interno della nostra comunità professionale integrando i modelli di riferimenti teorico e metodologici;
- Sostenere la creazione di Servizi di psicologia e psicoterapia sostenibili a bassa soglia di accessibilità e con modelli centrati sul cliente più che sul modello;
- aumentare le opportunità professionali.
Azioni: avvio di un gruppo di lavoro di progetto finalizzato a:
- realizzare un’analisi dei punti di forza e di debolezza delle realtà di psicologia sostenibile esistenti e un’analisi puntuale delle aree di intervento in cui vi è una maggiore domanda di psicologia inevasa;
- ricerca di finanziamenti attivabili il cui lavoro sia messo a disposizione di tutti gli iscritti interessati;
- sostegno e consulenza alla realizzazione di servizi integrati di psicologia sostenibile attraverso la consulenza metodologica agli iscritti.
I cittadini
Obiettivi
- creare realtà territoriali di prevenzione, assistenza e cura del disagio psicologico sostenibile da tutti (bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie) indipendentemente dalle caratteristiche della persona relative a disponibilità economica, estrazione sociale, religione, etnia, nazionalità, età, sesso di appartenenza, orientamento sessuale;
- integrare i servizi all’interno di contesti sociali complessi e diversificati per raggiungere gli obiettivi generali di benessere;
- promuovere un maggiore controllo della propria vita (empowerment) ed una maggiore partecipazione alla vita sociale, nella prospettiva di un miglioramento del benessere collettivo.
Azioni
- coinvolgimento realtà sociali, territoriali e istituzionali per una maggiore diffusione;
- supporto al processo di comunicazione e promozione del servizio affinché possa arrivare all’utenza un messaggio corretto ed efficace;
- attivazione processi di coinvolgimento e responsabilizzazione per la partecipazione degli utenti nella prospettiva di contribuire economicamente al funzionamento dei servizi in relazione alle loro possibilità economiche
I decisori locali e regionali
Obiettivo
attivare un dialogo costante con i decisori sia a livello locale che regionale sul tema della sostenibilità e accessibilità dei servizi di psicologia e sul loro valore sociale e sanitario in termini di promozione del benessere, anche al fine di divenire partner e co-protagonisti nella realizzazione di questi servizi.
Azioni
- Dialogo diretto con gli interlocutori istituzionali
- Partecipazione a tavoli di concertazione istituzionale e territoriale
- Partecipazione ai tavoli di programmazione regionali per i fondi europei indiretti (FSE)
- Attività di confronto con i principali attori del processo di pianificazione dei servizi di psicologia (Direttori generali delle ASL, Responsabili degli Uffici di Piano dei Distretti, dei Responsabili dei Servizi Territoriali)
Facci un grande in bocca al lupo, è un progetto ambizioso ma crediamo con una forte valenza sociale 😉
E se ti va… lascia un tuo commento e diffondi l’articolo alle tue cerchie di colleghi 😀
A cura di:
Il progetto è molto utile. E' ciò che cerco di fare nel mio piccolo. Come posso aiutarvi?
ad esempio possiamo vederci venerdì alle 10:30 presso la sede del CESV a via Liberiana 17. Vorremmo iniziare a coinvolgere chi ritiene di poter offrire un contributo di idee e partecipazione 😉
"Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto".
Questa famosa frase di Mark Twain è la prima cosa che mi viene in mente leggendo il vostro progetto.
La seconda è che forse è venuto il momento di alzare la testa dal pur indispensabile lavoro quotidiano e ri-cominciare ad abitare anche la dimensione politica della mia vita (anche correndo il rischio di aumentare il senso di appartenenza alla comunità professionale).
Sono, per quello che so e posso fare, a vostra disposizione.
Grazie, di cuore e di testa.
Roberto Sardo
Gian Vito Senes venerdì mattina ho una visita medica però qualsiasi mattina per me va bene
Messaggio ricetuto Aida! per ora faccio un reminder, magari riesci comunque ad esserci venerdì
https://www.facebook.com/events/176476772550688/
se potessi essere dei nostri venerdì sarebbe bello 🙂
https://www.facebook.com/events/176476772550688/
e' interessantissima purtroppo houna visita medica…..speroci sarà una replica.
Bravi bravi bravi!!!
Detto da te… Grazie grazie grazie!!!
Il tema è interessante e ben impostato, non potrò essere presente spero in un video riassuntivo
Grazie! vediamo quello che possiamo fare rispetto ad un report