image_pdfimage_print

Il 16 Settembre 2021 sono ripresi i lavori del Consiglio dell’Ordine della Toscana dopo la pausa estiva. 

Questi i principali aggiornamenti: 

– Giornata nazionale della Psicologia: OPT ha deciso di aderire all’iniziativa del CNOP sulla giornata nazionale della psicologia. Come l’anno scorso, si prevede di organizzare uno spettacolo teatrale, acquistare alcuni spazi pubblicitari su alcuni quotidiani e pubblicare alcuni post sponsorizzati su Facebook.
Per quanto ci riguarda, anche quest’anno ci troviamo di fronte ad un approccio estemporaneo delle iniziative di promozione della figura dello psicologo, a livello nazionale e di riflesso a livello regionale.
A meno di un mese dall’evento, non si ha progettualità definita degli eventi, il piano di comunicazione è autoreferenziale, non abbiamo nemmeno chiari quali siano i costi complessivi che andremo a sostenere.
La promozione è un processo di relazione che richiede strategia e sinergia con il territorio.
La promozione non si esaurisce nella mera visibilità, in pagine pubblicitarie o spot; queste rappresentano solo una piccolissima parte.

Ci siamo perciò astenuti sullo spettacolo teatrale e la promozione stampa e web, con la speranza che per il futuro queste nostre osservazioni, che avevamo già espresso l’anno scorso, possano trovare maggiore accoglimento per un miglioramento nelle scelte per quanto riguarda le strategie di promozione della professione.
Sui colloqui gratuiti e l’iniziativa “Studi aperti”, invece, in linea con la nostra posizione politica, ci siamo espressi con voto contrario.
Per quanto ci riguarda non si può promuovere il lavoro gratuito dei colleghi e delle colleghe.

– Ratifica nomina referente Pari Opportunità CNOP: nel consiglio di Luglio, spulciando i curriculum dei relatori e delle relatrici per un convegno, scopriamo con nostra grande sorpresa che OPT a maggio dell’anno scorso (2020) ha nominato una referente per il Comitato Pari Opportunità del CNOP.
Il punto è che queste nomine devono passare dal consiglio, anche solo per la ratifica.
Invece nulla ci è stato mai portato in Consiglio.

L’abbiamo scoperto leggendo altri documenti, completamente per caso.
Nulla da eccepire sulla collega nominata dalla Presidente, il punto è che una nomina in un altro ente deve passare dal consiglio e non si tratta di un vezzo democratico ma di rispetto delle norme. 
E’ scritto infatti a chiare lettere nella nostra legge istitutiva (Legge 56/89 Art.12 lettera g), ma anche nel regolamento del funzionamento del consiglio OPT e persino nel regolamento della Commissione Pari Opportunità del CNOP.

È chiaro che ci sono decisioni che devono essere prese in urgenza ma non ci sono spiegazioni plausibili per aspettare più di un anno per portare la delibera in Consiglio.

Questo comportamento dichiara esattamente ciò che sembra…

Abbiamo votato contrari alla ratifica, per segnare il nostro completo disaccordo su questo processo poco trasparente, assolutamente grossolano e approssimativo.

Contestualmente abbiamo sottolineato la necessità, a questo punto, di definire in quali casi e con quali tempi si possano fare decreti presidenziali.

– Patrocini: abbiamo discusso della concessione di un patrocinio per un evento dedicato alla psicologia giuridica. In una delle tavole rotonde saranno presenti due tra i principali sostenitori dell’alienazione parentale in Italia per parlare dell’utilizzo della ctu nei casi di separazione. Come consigliere e consiglieri di AltraPsicologia siamo convinti che il patrocinio non possa essere ridotto a un mero atto formale, pertanto abbiamo espresso voto contrario alla concessione del patrocinio di OPT, che è stato comunque approvato a maggioranza. 

In ultimo: ci saremmo aspettati, dopo quanto emerso a Luglio sulla fondazione che non fa delibere e non ci fa vedere i verbali (ne avevamo parlato qui: I misteri della Fondazione dell’Ordine della Toscana), che venisse messo un punto al riguardo all’ODG. A questo punto provvederemo a proporlo noi per il consiglio di Ottobre, anche in vista di un nuovo bilancio previsionale che si dovrà approvare nei prossimi mesi.