image_pdfimage_print

15 aprile 2016: un venerdì pomeriggio milanese nella settimana del FuoriSalone.
Location speciale: a due passi dall’Università Statale, in una sala con soffitto ad archi a botte.
Ma soprattutto una partecipazione speciale! Presenti circa 60 persone: 20 studenti universitari, gli altri professionisti già abilitati. 4 ore densissime, che sono letteralmente “volate via” tra le varie attività svolte insieme. E alla fine un bell’aperitivo con vista Madonnina… presenti in 40, con molte facce nuove rispetto al pomeriggio.

12961638_1131088333581351_6773324610491495654_n

Mi è rimasto addosso l’entusiasmo:

  • dei più giovani che per la prima volta si sono trovati in un contesto di reale scambio intra-professionale,
  • dei “senior”, che sembravano aver rivitalizzato antiche passioni affrontando questioni così intrinsecamente legate al nostro lavoro.

Tutti accorsi per conoscersi personalmente e per incontrare Ada Moscarella e Luca Pezzullo, che questo gruppo l’hanno creato e continuano ad animare – tra il serio e il faceto, ma mai con banalità -.

L’affermazione di DiventarePsicologo sta proprio qui:

un luogo – virtuale, ma affidabile – in cui trovano posto scambi, interrogativi e facezie riguardanti il lavoro di psicologo. In cui c’è posto per tutti i colleghi che vogliano proporre la propria opinione o che vogliano portare delle riflessioni, sempre in ottica di scambio, sinceramente rispettosa.

Sono proprio la fiducia e il profondo senso di appartenenza costruito in questi mesi ad aver permesso un passaggio così naturale dalla dimensione online a quella offline… talmente spontaneo che in soli 3 giorni abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni.

13006713_1226993237326003_585270430351087514_n


I temi che sono circolati durante le ore trascorse insieme?

  • costruzione di progetti,
  • rischi professionali,
  • risorse da mettere in campo,
  • deontologia,
  • tutela professionale,
  • valore aggiunto della condivisione,
  • spirito associativo

Il tutto sotto l’egida di AltraPsicologia, che da sempre si impegna per rendere concreti i valori su cui conta.

E se non ci credessimo veramente, non potremmo riuscire a fare tanto.